Circolare DCPREV prot. n. 9663 del 26-06-2023
Modulistica di presentazione delle valutazioni progetto e delle segnalazioni certificate di inizio attività, previste dal decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012, per le attività inserite nel PNRR, PNC o ZES.
Come noto, è in corso di realizzazione il Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) per il rilancio dell’economia dopo il periodo pandemico e per lo sviluppo del Paese attraverso la transizione ecologica e le infrastrutture per una mobilità sostenibile.
Parimenti, il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59 e s.m.i. ha disposto l’approvazione del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), finanziato con risorse nazionali per gli anni dal 2021 al 2026, con cui integrare e potenziare i contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Inoltre, il Decreto-legge 20 giugno 2017 n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2017 n. 123 e s.m., nell’ambito degli interventi urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno, ha previsto e disciplinato la possibilità di istituire delle Zone Economiche Speciali (ZES) all’interno delle quali le imprese già operative o di nuovo insediamento possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative.
Premesso quanto sopra, al fine di corrispondere alle esigenze di un puntuale monitoraggio sull’andamento dei procedimenti che investono anche gli aspetti di prevenzione incendi, si è ritenuto necessario predisporre una specifica modulistica per la presentazione delle valutazioni progetto e delle SCIA, rispettivamente ex art. 3 e 4 del D.P.R. 151/2011, per le attività che beneficiano del regime previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) o che siano inserite nelle Zone Economiche Speciali (ZES).
Suddetta nuova modulistica, rispettivamente denominata PIN 1-2023 PNRR e PIN 2-2023 PNRR, è del tutto identica a quella attualmente vigente nelle parti sostanziali ma presenta unicamente una sezione integrativa ove il richiedente indicherà, ai soli fini statistici, alcune informazioni relative allo specifico procedimento, come ad esempio, la tipologia di piano utilizzato (PNRR, PNC o ZES) e se l’intervento progettuale ha riguardato alcune specifiche tipologie di attività, di particolare rilevanza nel contesto attuale, come quelle relative all’idrogeno, al GNL/GNC, ai rifiuti o alle chiusure d’ambito degli edifici.
Nulla muta invece per quanto riguarda la restante modulistica a corredo delle pratiche di prevenzione incendi, già stabilita con precedenti decreti direttoriali.
Tale implementazione della modulistica, coordinata con la struttura dell’applicativo PRINCE di gestione dei procedimenti di prevenzione incendi, consentirà un più puntuale rilevamento e monitoraggio statistico delle attività in argomento che, come noto, contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi generali di sviluppo e di transizione energetica sottesi dai provvedimenti normativi prima citati.
Resta ovviamente inteso che le attività che non sono ricomprese nei particolari regimi fissati dal PNRR, PNC o ZES, continueranno ad utilizzare la vigente modulistica di presentazione delle istanze, segnalazioni e dichiarazioni.
Quanto sopra premesso, si trasmette il decreto direttoriale recante in allegato la nuova modulistica oggetto della presente comunicazione, da adottarsi obbligatoriamente a far data dal 3 luglio 2023 per le sole attività ricomprese nel PNRR, PNC o ZES.
Gli Uffici in indirizzo sono pregati di assicurarne, nell’ambito del territorio di competenza, la massima diffusione tra i soggetti e le strutture interessate ai procedimenti in argomento.
Analogo invito è rivolto ai Consigli Nazionali, che leggono per conoscenza.
Si informa, infine, che i modelli saranno resi disponibili anche in formato editabile nell’apposita sezione dedicata alla modulistica presente nel sito www.vigilfuoco.it.
Decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile n. 3 del 26 giugno 2023
IL DIRETTORE CENTRALE
Visto il Decreto Presidente della Repubblica del 01/08/2011 n° 151, con oggetto «Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4 – quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122»;
Visto il decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012 recante «Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151»;
Visto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
Visto il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101 che ha disposto all’art. 1, comma 1, l’approvazione del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC);
Visto il Decreto-legge 20 giugno 2017 n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2017 n. 123 e s.m., nell’ambito degli interventi urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno, che ha previsto e disciplinato la possibilità di istituzione delle Zone Economiche Speciali (ZES) all’interno delle quali le imprese già operative o di nuovo insediamento possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative;
Visto il decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile n. 200 del 31/10/2012, di adozione della modulistica di cui al punto precedente;
Visto il decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile n. 252 del 10/04/2014, di modifica della modulistica di cui al punto precedente;
Visto il decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile n. 72/2018, di modifica della modulistica di cui al punto precedente;
Visto il decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile n. 1/2023, di modifica della modulistica di cui al punto precedente;
Ravvisata la necessità di stabilire una specifica modulistica, per soli fini statistici, per la presentazione delle istanze di valutazione progetto di cui all’art. 3 del Decreto Presidente della Repubblica del 01/08/2011 n° 151 e delle segnalazione certificate di inizio attività di cui all’articolo 4 del medesimo decreto, per le attività che beneficiano del regime previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), dal piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) o che siano inserite nelle Zone Economiche Speciali (ZES);
DECRETA
Art. 1
Modulistica per gli adempimenti di prevenzione incendi
- Ai soli fini statistici e per un puntuale monitoraggio delle attività che beneficiano del regime previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), dal piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) o che siano inserite nelle Zone Economiche Speciali (ZES), per il solo periodo di vigenza dei provvedimenti normativi in premessa indicati, la valutazione progetto e la segnalazione certificata di inizio attività sono rese sulla base della modulistica di seguito indicata:
1. Istanza di valutazione del progetto – modello PIN 1-2023 PNRR;
2. Segnalazione Certificata di Inizio Attività – modello PIN 2-2023 PNRR; - È fatta salva la restante modulistica relativa alle istanze, segnalazioni e dichiarazioni per i procedimenti di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012, stabilita con i decreti direttoriali in premessa indicati.
Il presente decreto direttoriale entra in vigore il giorno 3 luglio 2023.