Testi coordinati e commentati sulle principali norme e regole tecniche di interesse per l’attività di prevenzione incendi. L’elenco completo della normativa di rilevanza nel campo della progettazione antincendio è riportato nella pagina Norme di prevenzione incendi.
Regolamento di prevenzione incendi
D.P.R. 1° agosto 2011, n° 151 «Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell’articolo 49 comma 4-quater, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122».
Nei testi coordinati sono riportate varie circolari e note di indirizzi e chiarimenti applicativi. Allegato I «Elenco delle attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi». D.M. 7 agosto 2012 «Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151». D.M. 2 marzo 2012 «Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco». Si riporta, inoltre, anche il vecchio elenco delle attività soggette D.M. 16 febbraio 1982 «Elenco delle attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi», abrogato dal D.P.R. n° 151/2011.
Codice di prevenzione incendi
D.M. 3 agosto 2015 «Norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs 8 marzo 2006, n° 139». Il testo è coordinato con le modifiche introdotte dal D.M. 14 ottobre 2022 (Modifiche sulla reazione al fuoco), D.M. 19 maggio 2022 (RTV Edifici di civile abitazione), dal D.M. 30 marzo 2022 (RTV chiusure d’ambito degli edifici civili), dal D.M. 24 novembre 2021 (modifiche all’allegato 1), dal D.M. 14 ottobre 2021 (RTV altre attività in edifici tutelati), dal D.M. 29 marzo 2021 (RTV Strutture sanitarie), dal D.M. 10 luglio 2020 (RTV musei … archivi in edifici sottoposti a tutela aperti al pubblico), dal D.M. 15 maggio 2020 (nuova RTV Autorimesse), D.M. 6 aprile 2020 (RTV Asili nido + correzione refusi) e D.M. 14 febbraio 2020 (Aggiornamento capitoli da V.4 a V.8). Inoltre il testo è aggiornato dal D.M. 18 ottobre 2019 (Revisione Codice esclusi capitoli da V.4 a V.8) e dal D.M. 12 aprile 2019 (Fine cosiddetto “doppio binario”). Infine, sono riportate alcune tra le principali note di chiarimenti, indirizzi applicativi e quesiti sull’applicazione del codice di prevenzione incendi.
Reazione al fuoco
D.M. 10 marzo 2005 «Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d’incendio» e s.m.i.. D.M. 15 marzo 2005 «Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo» e s.m.i.. D.M. 26 giugno 1984 «Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi» e s.m.i.. Aggiornamenti con le modifiche introdotte dal D.M. 14 ottobre 2022. Testi coordinati con circolari di chiarimenti e indirizzi applicativi.
Resistenza al fuoco
D.M. 9 marzo 2007 «Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco». Lettera circolare prot. n° P414-4122 del 28 marzo 2008 di chiarimenti. D.M. 16 febbraio 2007 «Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione». Testi coordinati con circolari di chiarimenti e indirizzi applicativi.
Termini e definizioni di prevenzione incendi
D.M. 30 novembre 1983 «Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi». Testo coordinato con le modifiche introdotte dal D.M. 9 marzo 2007 relativo alle prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni. Inoltre, il testo è integrato con ulteriori definizioni presenti nello stesso decreto, o che sono state introdotte successivamente in varie regole tecniche come ad esempio «spazio calmo», «corridoio cieco», ecc.
Impianti di sollevamento
D.M. 15 settembre 2005 «Regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi» (vani degli ascensori).
Attività 3b – depositi bombole GPL
Circolare n° 74 del 20 settembre 1956 «Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di depositi di GPL contenuti in recipienti portatili e delle rivendite».
Attività 4b – piccoli depositi GPL
D.M. 14 maggio 2004 «Regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di GPL con capacità non superiore a 13 mc». Testi coordinati e aggiornati con le modifiche introdotte dal D.M. 5 luglio 2005 e dal D.M. 4 marzo 2014.
Attività 4b – grandi depositi GPL
D.M. 13 ottobre 1994 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione l’installazione e l’esercizio dei depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 mc e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg».
Attività 5 – ossigeno liquido
Circolare n° 99 del 15 ottobre 1964 «Contenitori di ossigeno liquido. Tank ed evaporatori freddi per uso industriale».
Attività 10, 11, 12 – oli minerali e oleifici
D.M. 31 luglio 1934 «Norme di sicurezza per la lavorazione, l’immagazzinamento, l’impiego o la vendita di oli minerali e per il trasporto degli oli stessi». Testo coordinato con successive modifiche, come ad esempio il D.M. 12 maggio 1937, il D.M. 1° dicembre 1975, il D.M. 24 febbraio 1995, ecc.
Si riporta, inoltre, anche la Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di frantoio oleario – oleificio.
Attività 13a – contenitori distributori rimovibili
D.M. 22 novembre 2017 «Regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C». Testo aggiornato con le disposizioni transitorie fornite con il D.M. 10 maggio 2018.
Si riporta, inoltre, anche la normativa relativa alla vecchia disciplina.
D.M. 12 settembre 2003 «Regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacità geometrica non superiore a 9 mc, in contenitori-distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all’attività di autotrasporto».
D.M. 19 marzo 1990. «Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di contenitori-distributori mobili, per macchine in uso presso aziende agricole, cave e cantieri».
Attività 13 – distributori stradali carburanti liquidi
Circolare M.I. n° 10 del 10 febbraio 1969 «Distributori stradali di carburanti» coordinato con le modifiche introdotte da successive circolari ministeriali.
D.M. 29 novembre 2002 «Requisiti tecnici per la costruzione, l’installazione e l’esercizio dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio di carburanti liquidi per autotrazione, presso gli impianti di distribuzione».
Attività 13 – distributori stradali GPL
DPR 24 ottobre 2003 n° 340 «Regolamento recante disciplina per la sicurezza degli impianti di distribuzione stradale di GPL per autotrazione». Testi coordinati con le modifiche e integrazioni introdotte dal D.M. 3 aprile 2007, dal D.M. 23 settembre 2008, dal D.M. 31 marzo 2014 e dal D.M. 20 aprile 2018.
Attività 13 – distributori stradali metano
D.M. 24 maggio 2002 (con allegato sostituito dal D.M. 28 giugno 2002). «Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione». Testi coordinati con le modifiche e le integrazioni introdotte dal D.M. 27 gennaio 2006, dal D.M. 11 settembre 2008, dal D.M. 31 marzo 2014 e dal D.M. 12 marzo 2019.
Attività 15 – soluzioni idroalcoliche
D.M. 18 maggio 1995 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei depositi di soluzioni idroalcoliche».
Attività 17, 18 – esplosivi
R.D. 6 maggio 1940, n° 635 «Regolamento per l’esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n° 773 delle leggi di pubblica sicurezza», e del R.D. 18 giugno 1931, n. 773 «Approvazione del regolamento per l’esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza», coordinati con disposizioni successive.
Disposizioni su fuochi artificiali
Circolare n° 559/C.25055.XV.A. MASS(1) del 11 gennaio 2001 e successive integrazioni «Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell’incolumità pubblica in occasione dell’accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell’articolo 57 del TULPS». Linee guida per le commissioni tecniche territoriali in sede di sopralluogo ispettivo presso fabbriche e depositi di fuochi di artificio.
Attività 49 – gruppi elettrogeni
D.M. 13 luglio 2011 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi».
Attività 65 – locali di pubblico spettacolo
D.M. 19 agosto 1996 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo». Testi coordinati con le modifiche introdotte dal D.M. 6 marzo 2001 e dal D.M. 18 dicembre 2012. Inoltre, in appendice sono riportate varie disposizioni di rilevanza su riunioni, manifestazioni pubbliche, intrattenimento, pubblico spettacolo, ecc.
Manifestazioni pubbliche
Manifestazioni pubbliche Raccolta delle disposizioni emanate a seguito degli incidenti accaduti in Piazza San Carlo a Torino volte ad assicurare lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche in sicurezza per gli aspetti attinenti sia alla «security» sia alla «safety». Nel testo è riportata la Circolare del Ministero dell’interno del 18 luglio 2018 relativa alla direttiva sui modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche. Inoltre, è allegata la linea guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche, edizione luglio 2018. Questa sostituisce la vecchia linea guida allegata alla precedente circolare di pari oggetto del 28 luglio 2017.
Spettacoli viaggianti norme di prevenzione incendi
D.M. 18 maggio 2007 «Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante». Testo coordinato con le modifiche di cui al D.M. 13 dicembre 2012. Inoltre, sono riportate la circolare prot. n° 17082/114 del 11 giugno 2013 e la circolare 1° dicembre 2009 n° 114 di «Chiarimenti e indirizzi applicativi». La lettera circolare prot. n° 4958/4109/29 del 15 ottobre 2010 «Monitoraggio applicativo e raccolta indirizzi procedurali». L’«Elenco ministeriale delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti …», ecc.
Attività 65 – impianti sportivi
D.M. 18 marzo 1996 «Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di impianti sportivi». Testi coordinati con le modifiche e le integrazioni introdotte dal D.M. 6 giugno 2005.
Inoltre, si riportano le seguenti disposizioni: Lettera circolare prot. n° P1091/4139 del 5 agosto 2005 «D.M. 6 giugno 2005. Linee guida per la redazione del progetto preliminare relativo all’adeguamento degli impianti sportivi destinati alle manifestazioni calcistiche con capienza superiore a 10000 spettatori».
Attività 66 – alberghi
D.M. 9 aprile 1994 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere». Il testo è aggiornato con le modifiche introdotte da provvedimenti successivi. Prima il D.M. 6 ottobre 2003 «Regola tecnica recante l’aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere esistenti di cui al D.M. 9 aprile 1994». Successivamente il D.M. 3 marzo 2014 «Modifica del Titolo IV del D.M. 9 aprile 1994, in materia di regole tecniche di prevenzione incendi per i rifugi alpini».
Si riportano inoltre il D.M. 16 marzo 2012 «Piano straordinario biennale …, concernente l’adeguamento … delle strutture … con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del D.M. 9 aprile 1994, che non abbiano completato l’adeguamento …».
Infine, si riporta il testo del D.M. 14 luglio 2015 «Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50».
Attività 66 – campeggi
D.M. 28 febbraio 2014 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico – ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone».
Il testo è coordinato con le modifiche introdotte dal D.M. 2 luglio 2019. Quest’ultimo ha integralmente sostituito l’allegato 1 al D.M. 28 febbraio 2014, prevedendo alcune semplificazioni in particolare per quanto concerne il servizio di sicurezza interno, le misure per l’assistenza all’esodo, gli addetti alla lotta antincendio.
Inoltre, si riportano la lettera circolare prot. n° 11022 del 12 settembre 2014 e successivi chiarimenti e indirizzi applicativi forniti con nota DCPREV prot. n° 11257 del 16/09/2016.
Attività 67 – scuole
D.M. 26 agosto 1992 «Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica». Il testo è coordinato con le disposizioni e i chiarimenti forniti con la lettera circolare 30 ottobre 1996, n° 2244/4122 (Chiarimenti applicativi e deroghe in via generale ai punti 5.0 e 5.2).
Attività 67 – asili nido
D.M. 16 luglio 2014 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido», coordinato con disposizioni successive.
Attività 68 – ospedali
D.M. 18 settembre 2002 «Regola tecnica di prevenzione incendi relativa alle strutture sanitarie pubbliche e private». Testi coordinati con le modifiche introdotte dalle seguenti disposizioni.
D.M. 19 marzo 2015 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002».
D.M. 15 settembre 2005 «Regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi».
Attività 69 – attività commerciali
D.M. 27 luglio 2010 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq», coordinato con vari chiarimenti e commenti.
Si riporta, inoltre, la Nota STAFFCNVVF prot. n° 3794 del 12 marzo 2014 «Raccomandazioni tecniche di prevenzione incendi per la installazione e la gestione di mercati su aree pubbliche, con presenza di strutture fisse, rimovibili e autonegozi». Si fa comunque presente che sono escluse nell’attività 69 le manifestazioni temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano in locali o luoghi aperti al pubblico.
Attività 71 – uffici
D.M. 22 febbraio 2006 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici».
Attività 72 – edifici storici
D.M. n° 569 del 20 maggio 1992 «Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre».
D.P.R. 30 giugno 1995 n° 418 «Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi».
Attività 74 – impianti termici gas
D.M. 8 novembre 2019 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi».
Si riporta, inoltre, anche la vecchia norma di cui al D.M. 12 aprile 1996. «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi». Quest’ultima continua comunque ad essere valida per gli impianti esistenti alla data del 21 dicembre 2019 già in regola con la previgente normativa.
Attività 74 – impianti termici combustibili liquidi
D.M. 28 aprile 2005 «Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi».
Attività 75 – autorimesse
D.M. 1° febbraio 1986 «Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili» (in vigore fino al 18 novembre 2020), coordinato con la lettera circolare n° P1563/4108 sott 28 del 29 agosto 1995 (criteri per la concessione di deroghe in via generale). Con l’entrata in vigore, il 19 novembre 2020, del D.M. 15 maggio 2020 deve essere applicato il codice di prevenzione incendi con riferimento al Capitolo V.6 – Autorimesse.
Attività 77 – edifici di civile abitazione
D.M. 16 maggio 1987 n° 246 «Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione».
Testi coordinati con le modifiche e le integrazioni introdotte dalle seguenti disposizioni.
D.M. 15 settembre 2005 «Regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi».
D.M. 25 gennaio 2019 «Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n° 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione».
Si riporta, inoltre, anche la Lettera circolare prot. n° 5043 del 5 aprile 2013: Guida tecnica su: «Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili – Aggiornamento».
Impianti di climatizzazione in attività soggette
D.M. 10 marzo 2020 «Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi».
Impianti fotovoltaici
Nota DCPREV prot. n° 1324 del 7 febbraio 2012 «Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici». Raccolta delle principali disposizioni concernenti la prevenzione incendi e gli impianti fotovoltaici.
Impianti di protezione attiva
D.M. 20 dicembre 2012 «Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi».
Dispositivi per l’apertura delle porte
D.M. 3 novembre 2004 «Disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie d’esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio». Testo coordinato con le modifiche introdotte dal D.M. 6 dicembre 2011.
Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
D.M. 9 maggio 2007 «Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio». Lettera circolare prot. n° 4921 del 17 luglio 2007 (Primi indirizzi applicativi). Lettera circolare prot. n° DCPST/427 del 31 marzo 2008 (Trasmissione delle linee guida per l’approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall’Osservatorio).
Rischi di incidenti rilevanti – Seveso 3
D.Lgs 26 giugno 2015, n° 105 «Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose». Testi coordinati con le modifiche introdotte dai decreti del MATTM, come previsto dall’articolo 32. In particolare, dal D.M. n° 148 del 1° luglio 2016 (sostituisce l’allegato A), D.M. n° 138 del 6 giugno 2016 (sostituisce l’allegato F), D.M. 29 settembre 2016, n° 200 (sostituisce l’allegato G).
Si riporta, infine, anche la precedente normativa di cui alla cosiddetta Seveso 2. D.Lgs 17 agosto 1999 n° 334 coord. con D.Lgs n° 238/05 «Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose». Decreti attuativi del D.Lgs 17 agosto 1999 n° 334.
Vecchi criteri generali di sicurezza antincendio
D.M. 10 marzo 1998 «Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro» (in vigore fino al 28 ottobre 2022). Circolare 8 luglio 1998, n° 16 MI.SA.
Decreto controlli
D.M. 1° settembre 2021 «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81» aggiornato con le modifiche introdotte dal D.M. 15 settembre 2022. Nota DCPREV prot. n. 14804 del 06-10-2021 «DM 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Primi chiarimenti».
Decreto GSA
D.M. 2 settembre 2021 «Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81». Circolare DCPREV prot. n. 15472 del 19 ottobre 2021 «DM 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Primi chiarimenti». Circolare DCPREV prot. n. 7826 del 31 maggio 2022 «DM 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Indicazioni procedurali per le attività di formazione e di abilitazione».
Decreto minicodice
D.M. 3 settembre 2021 «Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81». Nota DCPREV prot. n. 16700 del 08-11-2021 «DM 3 settembre 2021 recante “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Primi chiarimenti».
Testo unico sicurezza nei luoghi di lavoro
D.Lgs 9 aprile 2008, n° 81 «Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro», coordinato con le modifiche apportate dal D.Lgs 3 agosto 2009 n° 106 e s.m.i..
Disciplina sanzionatoria in materia di lavoro
D.Lgs 19 dicembre 1994, n° 758 «Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro». Lettera circolare prot. n° 14005 del 26 ottobre 2011 (Prevenzione incendi e vigilanza in materia di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro). Circolare N° 3 MI.SA. (96) 3 prot. n° P108/4101 sott 72/C.1.(18) del 23 gennaio 1996 (Competenze e adempimenti da parte del C.N.VV.F.).
Norme di prevenzione incendi e disabilità
Circolare n° 4 del 1° marzo 2002 «Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili». Opuscolo «Il soccorso alle persone disabili…». Lettera circolare prot. n° P880/4122 sott. 54/3C del 18 agosto 2006. «La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili: strumento di verifica e controllo (check-list)».
Sono riportate, inoltre, altre disposizioni concernenti la prevenzione incendi e la sicurezza delle persone con disabilità.
Servizi di vigilanza antincendio
D.M. 22 febbraio 1996 n° 261 «Regolamento recante norme sui servizi di vigilanza antincendio da parte dei Vigili del fuoco sui luoghi di spettacolo e trattenimento». Inoltre, sono riportate varie disposizioni sui servizi di vigilanza antincendio.
Funzioni e compiti dei vigili del fuoco
D.Lgs 8 marzo 2006, n° 139 «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell’articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n° 229». Testi coordinati con le modifiche introdotte dal D.Lgs 29 maggio 2017, n° 97 e dal D.Lgs 6 ottobre 2018, n° 127. Circolare n° 47234/21.01A del 10 marzo 2006.
Ordinamento del personale dei vigili del fuoco
D.Lgs 13 ottobre 2005, n° 217 «Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco a norma dell’articolo 2 della legge 30 settembre 2004, n° 252». Testi coordinati con le modifiche introdotte dal D.Lgs 29 maggio 2017, n° 97 e dal D.Lgs 6 ottobre 2018, n° 127.
Regolamento di servizio dei vigili del fuoco
D.P.R. 28 febbraio 2012, n° 64 «Regolamento di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell’articolo 140 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n° 217».
Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi
Legge 7 agosto 1990, n° 241 «Nuove norme sul procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi». D.P.R. 12 aprile 2006, n° 184 «Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi». D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa». Inoltre, si riportano altre disposizioni, circolari, chiarimenti, nell’ambito delle attività dei Comandi provinciali dei Vigili del fuoco.