Menu Chiudi

Prevenzione incendi e sicurezza

Panoramica del sito

Sul sito Prevenzione incendi e sicurezza è possibile visualizzare e scaricare norme, circolari, quesiti, modulistica, testi coordinati e commentati, procedure, presentazioni, articoli di prevenzione incendi e sicurezza antincendio.

Il sito è rivolto ai cittadini, professionisti, consulenti, tecnici, funzionari e personale dei Vigili del fuoco e chiunque voglia approfondire le tematiche della sicurezza antincendi.

Il sito è di pubblico dominio, non profit, con l’obbiettivo di diffondere e promuovere la cultura della sicurezza verso i cittadini.

La documentazione e i testi disponibili sono, inoltre, aggiornati rispetto ad eventuali altre versioni dell’autore Mauro Malizia presenti in rete o scaricabili da altri siti web.

Principali pagine

Si riportano di seguito le principali pagine del sito. Nell’ambito di tali pagine è possibile visualizzare e scaricare documenti e testi utili per l’attività di prevenzione incendi.

Codice di prevenzione incendi

È disponibile il testo coordinato del Codice di prevenzione incendi di cui al D.M. 3 agosto 2015 «Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139» e s.m.i..

Il testo è aggiornato con le modifiche introdotte dal D.M. 22 novembre 2022 (RTV attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico), dal D.M. 14 ottobre 2022 (Modifiche sulla reazione al fuoco), dal D.M. 19 maggio 2022 (RTV edifici di civile abitazione), dal  D.M. 30 marzo 2022 (RTV Chiusure d’ambito degli edifici civili), dal D.M. 24 novembre 2021 (Modifiche all’allegato 1), dal D.M. 14 ottobre 2021 (RTV Altre attività in edifici tutelati), dal D.M. 29 marzo 2021 (RTV Strutture sanitarie), dal D.M. 10 luglio 2020 (RTV musei … archivi in edifici sottoposti a tutela aperti al pubblico), dal D.M. 15 maggio 2020 (nuova RTV Autorimesse), dal  D.M. 6 aprile 2020 (RTV Asili nido + correzione refusi), dal D.M. 14 febbraio 2020 (Aggiornamento capitoli da V.4 a V.8), dal D.M. 18 ottobre 2019 (Revisione Codice esclusi capitoli da V.4 a V.8) e dal D.M. 12 aprile 2019 (Fine cosiddetto “doppio binario”).

Nel testo è inserito anche il D.M. 26 luglio 2022 recante «Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti» (GU n. 187 del 11 agosto 2022), in vigore dal 9 novembre 2022, che fa esplicito riferimento al Codice di prevenzione incendi.

Procedure di prevenzione incendi

Nella pagina procedure di prevenzione incendi è fornito un quadro completo di tutta l’attività connessa con gli adempimenti di prevenzione incendi e sicurezza, a beneficio di professionisti, consulenti e tecnici che operano nel settore, funzionari e personale dei Vigili del fuoco, responsabili delle attività, ecc..

Aggiornamenti 

Nella pagina aggiornamenti sono riportate le ultime novità in tema di provvedimenti normativi, lettere circolari, note ministeriali, ecc. relativi alla sicurezza antincendi.

Termini e definizioni 

Nella pagina termini e definizioni sono elencati i termini e le definizioni di prevenzione incendi e sicurezza antincendio contenute nell’allegato 1 al D.M. 3 agosto 2015 (Codice di prevenzione incendi), unitamente ad alcune tratte dal D.M. 30 novembre 1983 ove non presenti o differenti rispetto a quella fornita dal Codice.

È importante avere chiaro il loro campo di applicazione. Invero, non è possibile utilizzare le indicazioni contenute nel Capitolo G.1 del Codice relativamente a termini. Infatti, questi possono essere definiti in modo differente nelle altre regole tecniche di tipo «tradizionale».

Modulistica di prevenzione incendi

In questa pagina è descritta la modulistica di prevenzione incendi da utilizzare obbligatoriamente per le istanze, le segnalazioni e le dichiarazioni per gli adempimenti di prevenzione incendi previsti dal D.P.R. 1° agosto 2011 n. 151.

È fornita inoltre una tabella riepilogativa ove, oltre alle istanze e segnalazioni che devono essere firmate dal responsabile dell’attività, sono elencati i vari modelli di dichiarazioni e certificazioni. È altresì specificata la documentazione da presentare, con l’indicazione di chi deve sottoscrivere tali atti tra professionisti antincendio, tecnici abilitati, installatori, ecc.

Norme di prevenzione incendi

La pagina riporta le principali norme di prevenzione incendi, suddivise per «regole tecniche verticali», «regole tecniche orizzontali» e altre norme o provvedimenti utili per l’attività antincendi.

Nell’ambito delle norme di sicurezza incendio, le «regole tecniche» sono disposizioni regolamentari cogenti, in genere allegate a decreti del ministero dell’interno. Verso di queste è obbligatorio conformarsi nel momento in cui entrano in vigore attraverso la pubblicazione in gazzetta ufficiale.

Una regola tecnica «verticale» è una disposizione applicabile ad una attività ben individuata (ad esempio uffici, scuole, alberghi, ospedali, centrali termiche, ecc.). Invece, una regola tecnica «orizzontale» è una disposizione applicabile a tutte le attività (ad esempio le misure sulla resistenza al fuoco, la reazione al fuoco, gli impianti di protezione attiva, ecc.).

Nella pagina sono visualizzabili le principali regole tecniche di tipo verticale e orizzontale, unitamente ad altri provvedimenti utili per la sicurezza antincendio.

Circolari di prevenzione incendi

Elenco delle principali circolari ministeriali di prevenzione incendi di interesse generale e inerenti a chiarimenti, precisazioni, indirizzi applicativi, ecc. sull’applicazione delle disposizioni di prevenzione incendi.

Testi coordinati di prevenzione incendi

La pagina rimanda a ulteriori pagine ove sono scaricabili vari testi coordinati di sicurezza antincendi con chiarimenti e commenti. I testi sono inoltre aggiornati con modifiche introdotte successivamente. Infine, sono forniti i riferimenti ai testi ufficiali delle norme, pubblicati nelle Gazzette Ufficiali della R.I.

Quesiti di prevenzione incendi

Raccolta di circolari ministeriali, note di chiarimenti e quesiti di prevenzione incendi e sicurezza di interesse generale.

Gli atti di rilevanza giuridica in materia di sicurezza antincendi possono assumere in generale la forma di leggi, decreti legislativi, decreti del presidente della repubblica, decreti ministeriali.

Inoltre, direttive possono essere fornite attraverso circolari ministeriali. Queste ultime sono comunque atti interni della pubblica amministrazione, destinati unicamente a indirizzare e regolare in modo uniforme l’attività degli uffici dipendenti, nei confronti dei quali esercitano una funzione direttiva. Esse non hanno efficacia vincolante né possono spiegare alcun effetto giuridico nei confronti di soggetti estranei all’amministrazione.

Oltre alle fonti normative sopra indicate, su vari argomenti possiamo avere anche note ministeriali di risposta a singoli quesiti, le quali sono di norma riferiti a casi specifici e, pur se non hanno alcuna efficacia vincolante o giuridica, possono costituire un utile riferimento nell’esame di casi analoghi nell’applicazione della normativa antincendi. I pareri espressi e i riferimenti devono essere letti in relazione al periodo in cui sono stati emessi, tenendo conto dei vari aggiornamenti succeduti nel tempo.

Formazione e aggiornamento degli addetti antincendio

In questa pagina sono scaricabili le dispense ministeriali e altro materiale didattico utile per la preparazione ai corsi di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione dell’emergenza (addetti al servizio antincendio) ai sensi dell’articolo 37, comma 9 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

Come previsto dall’articolo 37, comma 9 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (c.d. addetti antincendio) devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.

L’allegato III al D.M. 2 settembre 2021 prevede tre tipologie di corso per la formazione (1-FOR, 2-FOR, 3-FOR) e per l’aggiornamento (1-AGG, 2-AGG, 3-AGG) degli addetti antincendio, individuando durata e contenuti minimi di ognuno, che comunque possono essere ampliati in funzione di valutazioni specifiche del datore di lavoro sul livello di rischio dell’attività.

Presentazioni

Questa pagina riporta alcune presentazioni in formato pdf utilizzate nell’ambito di corsi e seminari in tema di sicurezza antincendio.

Articoli antincendio

Questa pagina viene aggiornata con vari articoli in tema di sicurezza antincendio.

Privacy policy

La pagina della privacy policy descrive le modalità del trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito Prevenzione incendi e sicurezza.