Presentazioni antincendio in pdf in tema prevenzione incendi e sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, utilizzate i corsi di formazione e aggiornamento.
Codice di prevenzione incendi presentazioni
Codice prevenzione incendi slide. Il documento tratta tutti gli argomenti contenuti nel cosiddetto «codice di prevenzione incendi» di cui al DM 3 agosto 2015 «Norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del DLgs 8 marzo 2006, n° 139», comprese le successive modifiche introdotte dai numerosi provvedimenti che si sono succeduti nel tempo. Di seguito gli argomenti trattati nella presentazione:
Premesse, cronologia degli aggiornamenti del Codice di prevenzione incendi, parte dispositiva del D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i., campo di applicazione, revisione del codice, riepilogo delle modalità di applicazione del D.M. 12 aprile 2019.
Sezione G – Generalità. G1: Termini, definizioni e simboli grafici; G2: Progettazione per la sicurezza antincendio; G3: Determinazione dei profili di rischio delle attività.
Sezione S – Strategie antincendio. S.1: Reazione al fuoco; S.2: Resistenza al fuoco; S.3: Compartimentazione; S.4: Esodo; S.5: Gestione della sicurezza antincendio; S.6: Controllo dell’incendio; S.7: Rivelazione e allarme; S.8: Controllo di fumi e calore; S.9: Operatività antincendio; S.10: Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.
Sezione V – Regole Tecniche Verticali.
Sezione M – Metodi. M1: Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio; analisi preliminare (I Fase); analisi quantitativa (II Fase); documentazione di progetto; criteri di scelta e d’uso di modelli e codici di calcolo. M2: Individuazione scenari di incendio di progetto: identificazione dei possibili scenari d’incendio; selezione degli scenari d’incendio di progetto; descrizione quantitativa degli scenari d’incendio di progetto. M3: Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale: progettazione prestazionale per la salvaguardia della vita; calcolo di ASET (avalaible safe escape time); calcolo di RSET (required safe escape time).
Tecniche antincendio presentazioni
Tecniche Antincendio slide. Lezioni del corso di laurea magistrale in rischio ambientale e protezione civile dell’Università politecnica delle Marche. Gli argomenti trattati sono: Fisica e chimica dell’incendio. Aree a rischio per atmosfere esplosive. Obiettivi e criteri generali, regole tecniche di prevenzione incendi e norme su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La prevenzione incendi con le misure di prevenzione e le misure di protezione; queste ultime a loro volta sono distinte in misure di protezione passiva e di protezione attiva. Infine, nell’ultima parte del corso è trattata anche la materia dell’Ingegneria della sicurezza antincendio.
Prevenzione incendi presentazioni
Corso antincendio slide. Corso di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione dell’emergenza. Articolo 37 comma 9 del DLgs 9 aprile 2008, n° 81. La presentazione trae origine dalle dispense distribuite nell’aprile 1997 dall’allora Servizio tecnico centrale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dalla documentazione multimediale fornita nell’ambito della convenzione tra Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Interno per la formazione degli addetti antincendio negli istituti d’istruzione. Il documento, pur conservando il programma originario, è stato ampiamente modificato e integrato anche per tener conto dei numerosi aggiornamenti normativi che si sono succeduti nel tempo.
Regolamento di prevenzione incendi presentazioni
Regolamento prevenzione incendi slide. Il documento tratta delle procedure di prevenzione incendi introdotte dal DPR 1° agosto 2011, n° 151 e delle esigenze di innovazione e semplificazione. Si parla inoltre di “Istanze” e “segnalazioni” del DPR 151/2011 e di modulistica di prevenzione incendi. Infine, si esaminano le principali modifiche introdotte nell’elenco delle attività soggette.
Ingegneria della sicurezza antincendio presentazioni
Fire safety engineering slide. Presentazioni in pdf inerenti al corso sull’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio o ingegneria della sicurezza antincendio di cui al DM 9 maggio 2007 recante «Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio» e la sezione M del Codice di prevenzione incendi. Il documento tratta gli argomenti inerenti alle origini e caratteristiche dell’ingegneria della sicurezza antincendio; le differenze tra approccio prestazionale e approccio prescrittivo; l’applicazione dell’approccio prestazionale in Italia; l’ingegneria della sicurezza antincendio nel codice di prevenzione incendi.
Rischio di incidente rilevante
Seveso 3 slide. Presentazioni antincendio in pdf inerenti sulle attività a rischio di incidente rilevante di cui alla «Direttiva Seveso 3». Dal DPR 17 maggio 1988, n° 175 al DLgs 26 giugno 2015, n° 105 recante «Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose».
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
Sicurezza antincendio luoghi lavoro slide. Le presentazioni in pdf trattano gli argomenti inerenti ai principali riferimenti normativi, alla prevenzione incendi e testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81), alla valutazione del rischio di incendio nei luoghi di lavoro (D.M. 10 marzo 1998) e alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro (D.Lgs 19 dicembre 1994, n. 758).
Attività ricettive
Prevenzione incendi Alberghi slide. Presentazioni sulla normativa antincendio per le attività ricettive. Alberghi, pensioni, motel. Villaggi albergo, residenze turistico – alberghiere, studentati, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, bed & break-fast, dormitori, case per ferie. Rifugi alpini. Campeggi e villaggi-turistici, ecc.
Scuole
Prevenzione incendi Scuole slide. Presentazioni sulla normativa antincendio per le scuole esistenti. Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie, ecc.
Piano di emergenza esterno
Piano emergenza esterno slide. Esempio di piano di emergenza esterno in uno stabilimento a rischio di incidente rilevante.