Menu Chiudi

Circolare DCPREV prot. n. 5623 del 04-05-2016

Certificazione di prova e omologazione di cuscini con caratteristiche di reazione al fuoco. Chiarimenti.

Pervengono all’Ufficio scrivente alcune richieste di chiarimento circa le novità introdotte dal D.M. 3 agosto 2015 «Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006. n. 139» in merito alla richiesta di caratteristiche di reazione al fuoco per i cuscini (tabella S.1-4, relativa alle soluzioni conformi per i livelli di prestazione II, III. IV. del capitolo S.1 «Strategia antincendio Reazione al fuoco»).

Al riguardo, per la classificazione dei materiali di che trattasi sono applicabili le procedure di prova UNI 9175[1] (ottobre 1987) e UNI 9175/FA 1 (luglio 1994) – «Reazione al fuoco di mobili imbottiti sottoposti all’azione di una piccola fiamma», previste dal D.M. 26/6/1984 modificato con D.M. 03/09/01.

Detti materiali, che vengono assimilati ai materiali di arredamento di cui all’allegato A.2.1 del D.M. 26/6/1984, saranno omologati con impiego «CUSCINI». Gli stessi possono essere certificati e omologati sia come singolo modello sia come serie. In quest’ultimo caso si devono seguire le procedure descritte nella Nota Ministeriale Prot. NS 2580/4190 sott. 3 del 08/05/1996 «Omologazione di serie di materassi e guanciali».

È consentita l’omologazione per estensione solo da prodotti omologati con impiego CUSCINI, nel rispetto di tutti i limiti e condizioni stabiliti dalla Circolare n. 27 MISA (85) 7 del 21/09/85 «Caratteristiche non essenziali di omologazione nel campo della Reazione al Fuoco-Estensione delle Omologazioni».

__________

[1]    La norma UNI 9175:2010 «Reazione al fuoco di manufatti imbottiti sottoposti all’azione di una piccola fiamma – Metodo di prova e classificazione», descrive un metodo per la valutazione della combustione e la classificazione in presenza o meno di una fiamma e/o incandescenza di manufatti imbottiti. Il metodo fornisce inoltre un’indicazione orientativa sulla reazione al fuoco di un manufatto nella fase iniziale di un incendio sotto l’azione di una sorgente di innesco di limitata entità.