Circolare DCPREV prot. n. 17381 del 27-12-2013
Qualificazione di resistenza al fuoco di protettivi da applicare ad elementi in acciaio.
Come è noto il decreto del Ministro dell’Interno 16 febbraio 2007, entrato in vigore il 25 settembre 2007, riporta nella tabella A.3.2 dell’allegato A l’elenco delle norme di classificazione dei protettivi da applicare agli elementi in acciaio. In particolare, la norma di prova indicata nel predetto decreto per la protezione di elementi in acciaio con prodotti sia reattivi che passivi è la EN 13381-4, all’epoca disponibile esclusivamente nella versione ENV 13381-4:2002.
Con la successiva decisione della Commissione Europea del 11 aprile 2011, a parziale modifica della decisione 2000/367/CE posta a fondamento del decreto del Ministro dell’Interno 16/2/2007, fu consentito l’impiego della norma EN 13381-8:2010 per i protettivi dell’acciaio di tipo reattivo, oltre che della norma ENV 13381-4:2002.
A seguito della predetta decisione, sono state pertanto ritenute ugualmente valide le certificazioni di resistenza al fuoco basate sulle norme ENV 13381-4:2002 e EN 13381-8:2010 per i prodotti reattivi applicati ad elementi in acciaio.
Con la presente lettera circolare si fa presente che dal 30 novembre 2013 entreranno in vigore, in forma esclusiva, le norme EN 13381-4[1]:2013 e EN 13381-8[2]:2013, rispettivamente per i protettivi passivi e reattivi. Premesso quanto sopra, si fornisce alle strutture in indirizzo il seguente prospetto riepilogativo, riportante le norme di prova che, ai fini delle certificazioni di resistenza al fuoco, sono da ritenere accettabili:
Norma di prova | Applicabile a prodotti reattivi | Applicabile a prodotti passivi | Condizione di accettabilità della certificazione di resistenza al fuoco |
ENV 13381-4:2002 | SÌ | SÌ | Se i rapporti di prova sono emessi prima del 30/11/2013 |
EN 13381-8:2010 | SÌ | NO | Se i rapporti di prova sono emessi prima del 30/11/2013 |
EN 13381-4:2013 | NO | SÌ | Se i rapporti di prova sono emessi dal 30/11/2013 |
EN 13381-8:2013 | SÌ | NO | Se i rapporti di prova sono emessi dal 30/11/2013 |
Si ricorda infine che i protettivi di elementi in acciaio possono essere marcati CE in base alla ETAG 018 e che la marcatura CE ne consente la libera commercializzazione nel mercato interno dell’Unione Europea.
__________
[1] La norma UNI EN 13381-4:2013 «Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 4: Protettivi passivi applicati ad elementi di acciaio», specifica un metodo di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di protettivi antincendio passivi, applicati ad elementi di acciaio utilizzabili come travi o pilastri. La metodologia di prova consente di raccogliere dati direttamente impiegabili per il calcolo della resistenza al fuoco di strutture metalliche in conformità alle procedure delle UNI EN 1993-1-2 e UNI EN 1994-1-2.
[2] La norma UNI EN 13381-8:2013 «Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 8: Protettivi reattivi applicati ad elementi di acciaio», specifica un metodo di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di protettivi antincendio reattivi, applicati ad elementi di acciaio utilizzabili come travi o pilastri. La metodologia di prova consente di raccogliere dati direttamente impiegabili per il calcolo della resistenza al fuoco di strutture metalliche in conformità alle procedure delle UNI EN 1993-1-2 e UNI EN 1994-1-2.