Menu Chiudi

Circolare DCPREV prot. n. 11194 del 14-08-2018

Linea guida per le visite tecniche di controllo delle S.C.I.A. ai sensi del D.P.R. 151/2011.

Nel nuovo contesto normativo in materia di prevenzione incendi, delineatosi con l’emanazione del D.P.R. 151/2011, le visite tecniche del C.N.VV.F. sulle S.C.I.A. ex D.P.R. 151/2011 si connotano oggi come verifiche di controllo, in alcuni casi a campione, su aspetti e misure di prevenzione incendi già oggetto di asseverazione/attestazione da parte di tecnici abilitati o professionisti antincendio.

Il Regolamento di Servizio del C.N.VV.F. (D.P.R. 64/2012) all’art. 87 «Verifica e controllo dell’attuazione delle norme di prevenzione incendi» disciplina il sopralluogo tecnico VV.F., contemplando anche la possibilità di verifica a campione dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi adottate dal titolare dell’attività e previste dalle pertinenti normative e/o dalla documentazione di progetto.

Alla luce di quanto sopra ed al fine di garantire l’uniformità e la sistematicità nell’operato del personale VV.F. incaricato delle verifiche tecniche su dette S.C.I.A., è stata elaborata l’allegata Linea Guida che potrà essere applicata sia per le attività progettate con modalità «Codice di prevenzione incendi» (D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.), sia per quelle con progettazione di tipo tradizionale.

Da un punto di vista tecnico, il documento è strutturato in capitoli riportanti liste di controllo, specifiche delle diverse misure antincendio considerate, complete di sintetiche istruzioni di utilizzo.

Per garantire la piena autonomia del personale VV.F. nello stabilire, per ogni caso specifico, le misure di prevenzione incendi più caratterizzanti o significative da sottoporre a controllo durante il sopralluogo, l’allegata Linea Guida e le liste di controllo che la compongono sono da intendersi unicamente come un utile strumento di riferimento.

Pertanto in occasione delle visite di controllo di prevenzione incendi potranno essere utilizzate a supporto una o più liste di controllo, a seconda delle necessità riscontrate; analogamente, ogni singola lista di controllo potrà essere utilizzata in modo completo o parziale.

La Linea Guida è emanata attualmente in via sperimentale e sarà oggetto di modifiche a seguito delle segnalazioni che codesti Uffici vorranno inviare alla Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica, dopo un primo periodo di pratica applicazione non inferiore a sei mesi.

Allegato:

Linea guida per le visite tecniche di controllo delle SCIA ai sensi del D.P.R. 151/2011.