Circolare DCPREV prot. n. 4941 del 31-03-2023
Procedimenti di prevenzione incendi relativi a istanze incentivate con i fondi del PNRR, PNC e ZES. Attività di monitoraggio
Come noto, in Italia è stato approvato ed è in corso di realizzazione il Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) per rilanciare l’economia dopo il periodo pandemico e permettere lo sviluppo del paese incentivando, in particolare, la transizione ecologica e le infrastrutture per una mobilità sostenibile.
Il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito, con modificazioni, dalla legge 1 luglio 2021, n. 101 ha disposto all’art. 1, comma 1, l’approvazione del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), finanziato con risorse nazionali per gli anni dal 2021 al 2026, con l’obiettivo di integrare e potenziare i contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza e al quale è applicata la normativa di semplificazione e accelerazione già prevista per il PNRR e finanziato con il pacchetto di fondi concordato con l’unione Europea.
Inoltre, il Decreto-legge 20 giugno 2017 n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2017 n. 123 e s.m., nell’ambito degli interventi urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno, ha previsto e disciplinato la possibilità di istituzione delle Zone Economiche Speciali (ZES) all’interno delle quali le imprese già operative o di nuovo insediamento possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative.
In previsione di un maggior impegno legato alla presentazione di numerose istanze, incentivate con fondi del Piano Nazionale PNRR, PNC, ZES, e con la finalità di pianificare al meglio eventuali misure a sostegno e supporto dei Comandi e delle strutture territoriali, con la presente circolare, si avvia un monitoraggio che mira a focalizzare l’attenzione su:
- eventuali ritardi dovuti al trasferimento dal SUAP ovvero a ritardi nell’evasione delle pratiche per arretrati o ritardi dovuti a vari motivi.
- attività presentate ai Comandi, se incentivate con fondi PNRR, PNC, ZES.
A tal fine sono state predisposte le seguenti tabelle allegate:
- tabella A) valutare i tempi di trasferimento delle istanze da SUAP ai Comandi, nonché i tempi medi di evasione degli esami progetto presentati ai Comandi medesimi – in questo caso, a cura delle Direzioni, è prevista un’unica tabella riepilogativa dei dati relativi ai singoli Comandi;
- tabella B) censimento delle singole istanze se incentivate con fondi PNRR, PNC, ZES, presentate a ciascun Comando, incaricato quindi di elaborare la tabella per proprio conto.
Le Direzioni regionali e interregionali e i Comandi avranno cura di compilare i dati, in formato xls e a partire dal 30 aprile e, con cadenza mensile, trasmetterle a questo Ufficio.
Per eventuali chiarimenti potrà essere contattato l’Ufficio per la prevenzione incendi e rischio industriale – della Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica.